|
Per chi
si avvicina per la prima volta al mondo
delle Adsl sicuramente non sarà facile
districarsi tra le varie opzioni, le
terminologie e capire e scegliere tra le
varie proposte presentate, né tanto meno
soprattutto all'inizio prevedere le
proprie esigenze di utilizzo. Per questo il sito
è stato ideato per chiarire la maggior parte
dei dubbi ed offrire servizi utili a tutti
quelli che utilizzano una linea Adsl per
navigare. |
|
|
|
|
|
Il termine ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line),
indica una particolare tecnologia
che permette di navigare in Internet
a velocità elevata.
La navigazione è
possibile attraverso
un semplice doppino
telefonico che evita
all'utente di dover
fare delle modifiche
ai fili della
propria linea
telefonica. Basterà
richiedere una linea
Adsl al gestore
prescelto ed in
pochi giorni, un
tecnico, apporterà
le dovute modifiche. |
|
|
|
Approfondisci la
Definizione ADSL |
|
|
|
|
|
|
Scopri
tutte le
tipologie Adsl
tra le quali
scegliere e le
offerte ADSL
proposte
dai tanti operatori telefonici.
L'Adsl
non avrà
più
segreti. |
|
|
|
Configurazione parametri |
Per non avere più problemi con la posta elettronica, configura correttamente i parametri in base alla Adsl utilizzata e riceverai e spedirai sempre le tue email senza problemi. |
|
|
Modem o Router |
Scegli se acquistare un modem oppure un router per navigare con l' Adsl. Scopri le caratteristiche di questi due dispositivi elettronici e saprai quale è adatto alle tue esigenze. |
|
|
|
|
|
|
![](immagini/speed-test.gif) |
Se invece già
possiedi una
connessione ad
Internet e vuoi
scoprire quanto è
veloce, effettua lo
Speed Test, un
semplice test che
rileva la velocità
di download, di
upload e del ping
della connessione
Internet. Scoprirai
subito la tua reale
velocità di
connessione ad
Internet e saprai se
l'abbonamento Adsl
sottoscritto è
realmente
performante come
descritto dal
gestore prescelto.
Con un semplice
click saprai a
quanto va la tua
connessione
Internet! |
|
|
Oltre all' Adsl esistono altri
tipi di connessione che
permettono la navigazione, es:
wi-fi, fibra ottica, ecc. Una
delle più richieste, per via
della portabilità, è quella
mobile, offerta da tutti i
gestori di telefonia mobile
(Vodafone, Tim, Wind, 3) a
prezzi vantaggiosi. Maggiori
chiarimenti sulle varie opzioni
di connessione le troverai nell'
apposita sezione. |
|
Glossario dei termini
delle unità di misura
in informatica |
|
Quando si parla di
Adsl o di
connessioni
Internet, si sente
spesso parlare di
termini che misurano
la quantità di
informazione
ricevuta e
trasmessa. Molti non
capiscono le
differenze tra le
varie unità di
misura
dell'informatica.
Per semplificare le
cose abbiamo
inserito un
glossario con i
principali termini
necessari a chi
utilizza l'Adsl
oppure a chi intende
sottoscrivere un
abbonamento Adsl.
|
Bit (b): E'
l'unità di memoria
fondamentale di un
computer, può
assumere solo
valore: 0 o 1 |
Byte (B): E'
la quantità di
informazione
rappresentata dalla
sequenza di 8 bit
contigui |
Kilobyte (KB o kB): E'
una unità di misura
della quantità di
dati, multipla del byte,
corrisponde a 1000
byte |
Kilobit (kb):
Corrisponde a 1000
bit e misura la
quantità di dati
ricevuti e
trasmessi. |
Kilobit per
secondo (Kb/s o Kbps):
Corrisponde a 1000
bit e misura la
capacità (la
velocità) di
trasmissione dati al
secondo. |
Megabyte (MB):
Indica le dimensioni
di un file e
corrisponde a
106 byte |
Megabit (Mb o Mbit):
Indica la velocità
di trasmissione di
un file, viene
utilizzata per
calcolare la
velocità di download
ed upload, e
corrisponde ad
un milione di bit. |
Gigabyte (GB):
E' un'unità di
misura della
quantità di dati
contenuti e
corrisponde a
109 byte |
Gigabit (Gb o Gbit):
Indica la velocità
di trasmissione di
un file, rappresenta
un miliardo di bit. |
|
|
|